>>Alus.it >passare a linux EN IT

Passare a Linux

Per descrivere i vantaggi offerti dal sistema operativo Linux e del software libero in genere conviene citare "le 10 ragioni per passare a Linux".

Le 10 ragioni per passare a Linux

Tux
  1. È gratis:
    Poche cose sono gratuite, e quando lo sono c'è sempre qualche limitazione. Non con GNU/Linux. È completamente gratuito, senza alcun limite.
  2. È stabile:
    Se usi una qualsiasi versione di Windows saprai bene che se lasci acceso il PC pochi giorni il sistema diventerà instabile e probabilmente andrà in crash. Questo non succede con GNU/ Linux. Potrai lasciare acceso il tuo PC per mesi interi, il sistema non diventerà mai instabile.
  3. È completamente personalizzabile:
    Permette molte più configurazioni e personalizzazioni rispetto ai sistemi commerciali, poiché è open source e ogni aspetto del sistema può essere modificato a proprio piacimento. Inoltre sono disponibili svariate configurazioni create dagli utenti già pronte per essere scaricate gratuitamente.
  4. È immune da virus e spyware:
    Grazie al modo in cui è progettato, i virus non hanno possibilità di infettare il tuo PC così come infettano un sistema Windows. Questo fa sì che GNU/Linux non necessiti di alcun antivirus o antispyware.
  5. È possibile installarlo sia su computer nuovi che vecchi:
    Se il tuo PC sfrutta le più moderne tecnologie o se risale a dieci anni fa, una distribuzione GNU/Linux non solo funzionerà, ma funzionerà bene. Se possiedi un computer datato, con risorse limitate, è possibile usare una versione più leggera di GNU/Linux, in modo tale da aumentarne le prestazioni.
  6. Utilizzando GNU/Linux supporti il software libero e l'open source:
    Gli sviluppatori si sentiranno sempre più stimolati a creare nuovi programmi, per avvicinarsi anche alle tue esigenze.
  7. Moltissimi programmi sono gratis su GNU/Linux:
    Compilatori, strumenti per l'ufficio, giochi e applicazioni per Internet. Potrai risparmiare migliaia di euro usando GNU/Linux. E poiché la maggior parte di questi programmi sono open source non vi è alcun limite al loro uso.
  8. È più veloce di altri sistemi operativi:
    Molti programmi possono essere compilati appositamente per il tuo PC. Il tuo compilatore userà strategie e trucchi vari per ottimizzare il software per l'architettura del tuo processore. Tutto ciò avrà come risultato una maggiore velocità di esecuzione dei programmi.
  9. Le guide sono scritte dagli utenti:
    Sono gli stessi utenti a dare un supporto di base. Nel caso tu abbia un problema ti sarà sufficiente descriverlo in uno dei tanti forum di supporto per GNU/Linux, ci saranno sempre molte persone disposte ad aiutarti nella sua risoluzione.
  10. È legale:
    Molti utenti Windows ricorrono a copie illegali dei programmi e crack per sbloccarli e quindi non pagarli. Si pensi ad uno studente che voglia riutilizzare anche a casa il software usato a scuola, che però non può permettersi di acquistarlo. Tutto il software di cui l'utente medio ha bisogno è già presente, gratuitamente, in Linux.

Svantaggi di Linux rispetto a Windows

Vi sono anche degli svantaggi nell'uso di Linux rispetto a Windows, essenzialmente si possono riassumere in 3 punti:

  1. È meno intuitivo da usare, talvolta è necessario impartire comandi testuali cosa che non è alla portata di tutti gli utenti. In Linux nulla è dato per scontato, tutto deve essere configurato nei minimi particolari, questo permette di avere un sistema personalizzato sulle proprie esigenze, un sistema più stabile e performante, ma che risulta anche più scomodo e meno immediato da apprendere rispetto ai sistemi Windows. Ad ogni modo, questo problema si risolve grazie alle ultime distribuzioni, come Ubuntu, che sono molto più semplici da usare, sono per molti aspetti simili a Windows e questo semplifica molto la conversione. Gli utenti potranno comunque personalizzare il loro sistema a fondo con la piacevole sensazione di averne il controllo completo.
  2. È più difficile da installare, configurare e farlo funzionare con i driver corretti. Anche questi problemi stanno man mano tendendo a svanire grazie all'uscita costante di nuove versioni che tendono ad integrare sempre più driver (quando i produttori si decidono a rilasciare le specifiche hardware dei loro prodotti). Comunque sarebbe proprio questo il compito della futura impresa: installare, configurare, su misura per le specifiche esigenze di ogni cliente, il nuovo sistema e risolvere tutti i problemi.
  3. Si possono avere problemi di incompatibilità. Anche questi problemi stanno svanendo, basti pensare alle ultime versioni di Open Office, che non solo permettono di salvare i documenti nei formati di Microsoft Office come .doc .xls .ppt ma permettono anche di esportare un documento direttamente nel formato PDF che è attualmente lo standard "de facto" per qualsiasi documento elettronico. Va poi detto che alcuni software proprietari, come per esempio i videogiochi per PC non vengono riadattati per la piattaforma Linux (in molti casi è comunque possibile farli funzionare con degli appositi emulatori), mentre altri software sempre proprietari ma largamente utilizzati come per esempio Skype vengono riadattati per Linux con apposite versioni.

In pratica non bisognerebbe abbandonare Windows se: